FUORISCHERMO

 

L’UOMO PRIVATO
L’IDEA CINEMA DI GRECO
Emidio Greco Settima opera per Emidio Greco, regista esordiente con L’invenzione di Morel nel 1974. Produzione non cospicua dunque, ponderata nella quantità e sobria nello stile. Non è un cinema facile, dal significato immediato e dal coinvolgimento gratuito. Estendendo la considerazione oltre l’ultimo L’uomo privato, si tratta di un fare cinema che tiene come prima regola del gioco con lo spettatore stuzzicare l’intelletto, proporre interrogativi, mascherare e smascherare la realtà filmica… affascinare con la lentezza della riflessione piuttosto che attraverso l’immediatezza dell’emozione.
Diplomato al Centro Sperimentale, dove poi, per due anni (1966-1968), insegna regia, firma i primi lavori per la RAI (si tratta di programmi culturali, documentari, inchieste) fino al primo lungometraggio. A trentatré anni di distanza esce in sala con L’uomo privato, presentato in concorso all’ultima Festa di Roma e qui soprannominato ‘film fantasma’. Un disappunto generale, più o meno unanime tra la critica accreditata, ha accolto la pellicola come un grande menzogna. Il regista sceglie il tema grosso del ‘privato’ intendendo tale parola in una duplice accezione. Si tratta della dimensione privata della vita di un uomo e di come questa dimensione può perdere la sua privatezza. Privato è dunque l’uomo nella sua solitudine e intimità, privato diventa poi il protagonista del suo diritto a tali libertà. È un tema importante, ricorrente quante volte nella storia del cinema? Innumerevoli e nemmeno nuovo all’interno della filmografia dello stesso regista.

…per un inizio
L’invenzione di Morel Giusto la prima pellicola, L’invenzione di Morel, propone una simile questione. Altro film, tutt’altra storia e tutt’altra ambientazione, diverso l’intento altamente differente il risultato, ma la violazione del privato è costante comune. Lì, nell’isola di Caponero, lo studioso Morel abusa dell’ingenuità di alcuni amici radunati nell’isola sperduta ‘fotografandoli’ per una settimana a loro insaputa. Vale subito una digressione per giustificare quest’ultime virgolette. Morel, con l’intenzione di dare eternità ai momenti felici della vita -quali appunto possono essere quelli di vacanza su un’isola- ingegna un meccanismo di captazione e registrazione di suoni, immagini, odori, sensazioni tattili e quant’altro sia proprio della realtà per proiettare poi tutto ciò che le macchine catturano fino a riprodurre la realtà in modo che proiezione e sua vera matrice reale risultano indistinguibili. È un sistema di riproduzione della vita, senza alcuna pretesa di crearne altra: la registra e la proietta… eternamente, “…ripetendo uno dopo l’altro i momenti di questa settimana e senza poter mai uscire dalla coscienza avuta in ciascuno di essi. In ogni istante della proiezione non ci saranno altri ricordi se non quelli che ci furono nell’istante della registrazione e il futuro manterrà così sempre i suoi attributi”, dice Morel. Dunque, fotografia sì, ma in questo senso…tridimensionalmente vivo e virtualmente umano. Qui, ne L’uomo privato, un professore di Diritto cade vittima delle registrazioni di uno studente. Dunque, sempre la registrazione come strumento di violazione e sottrazione dell’unicità spazio-temporale della vita di ciascuno e della sua irripetibile intimità, sempre il gioco degli opposti (vita e morte, vero e falso, io e tu, privato e pubblico, vedere e vedersi...) come asse centrale di entrambi i film, sempre l’isolamento e il distacco dalla realtà dei personaggi, simile lo stile registico, totalmente differente il rapporto tra intenzione di partenza e risultato finale.

…e per il presente.
Senza indugiare sul primo film, mettiamo a fuoco l’ultimo. Il deserto, il vuoto attorno è ora uno stato d’animo del professore. Sempre circondato da studenti, donne, amici gira come un estraneo a tutti e a se stesso. Il protagonista (Tommaso Ragno), questo innominato professore di Diritto, guarda il mondo ma non capisce come sentirlo.
L'uomo privato Lo sguardo sempre fisso… esigenze di copione, ordine registico o poca dedizione dell’attore? Ammettiamo pure la prima ipotesi, nel migliore dei casi, e la fissità dello sguardo sarebbe funzionale alla descrizione del personaggio. Elegante e posato, di successo e buona posizione sociale, schivo e debole insieme al fascino femminile, solitario, distaccato se non indifferente, chiuso nel suo stretto rigore e nella sua egoistica razionalità finisce per rimanere vittima non solo dello sguardo del ragazzo ma, forse, dello spettatore in sala. Lo stesso Ragno, del suo personaggio dice “…è un uomo che possiede tutte le qualità e non ne ha nessuna… Una sfinge. Un punto interrogativo. Per sé e gli altri.”. Distante da tutti come da se stesso, sembra fluttuare tra una scena e l’altra senza che vi sia un montaggio capace di salvare la vacuità del personaggio. Se è, il professore, un’ anima in balia del proprio guardarsi vivere e se è l’inconsistenza della vita che conduce la preoccupazione principale delle immagini, come lasciare a un’infondata e, dunque, narrativamente innocua successione di slegate scenette la forza di coinvolgere (razionalmente, se non emotivamente)? Il montaggio è specchio del disorientamento del protagonista e dell’uguaglianza informe e insignificante data alla sua, pur varia, vita. Galleggia da una parte come dall’altra, attento solo a difendere il suo spazio. Eloquente può essere un particolare. Il professore, a Pisa per tenere un seminario, ordina all’ultimo ragazzo (e non a caso è questo l’unico alunno a cui parla) che posa il registratore sulla cattedra di spostarlo, ‘più lontano’ dice. Già il nucleo tematico della violazione della giusta distanza per mezzo della registrazione è annunciato. Già sull’autore della svolta, nella storia e nella vita del protagonista, si pone un’attenzione particolare... ma mai, o meglio, non ancora per rompere l’impenetrabile sistema di certezze del professore.
Greco parla di “virata nel giallo” e per quanto la virata sia infelice e il giallo privo di colore… lasciamo che qui non si dica altro per non rendere ancora più inefficace una simile virata. Giallo senza tensione e suspense… solo la pazienza dello spettatore di seguire un personaggio sonnambolico, disincantato di fronte alla riproduzione del suo privato, ma L'uomo privato ancora più estraneo di prima, riesce a gestire le lunghe sequenze tra un non-luogo e l’altro. Due almeno se ne vogliono ricordare. La prima, in una festa di studenti, di notte all’aperto, tra musiche assordanti, giocolieri con torce infocate, band dal vivo, immagini su uno schermo… il professore che ci fa? Una sterile quanto ‘fastidiosa’ passeggiata per lo spettatore, forse. E poi, una seconda, la manifestazione dal titolo “Amico/Nemico” vorrebbe essere un’iniziativa per difendere la cultura, a sentire i personaggi, ma per il regista? Ancora un’immagine dell’estraneità del professore alla borghesia, alla cerchia di amici? …a tanta retorica e stucchevole artificiosità come non essere estranei? Il problema per lo spettatore è però ritrovarsi estranei a tutta la scena, non solo dalla parte del protagonista. Questo rimane un fantasma, un alieno, dentro un fasto e una magniloquenza inverosimili ed insieme tutta la sequenza rimane ben oltre qualsiasi accettazione, per la sua ragione (inesistente) d’essere nel film e per la sua vuota e assurda pompa.
Tacendo dunque la “virata” suddetta, si distingue prima e dopo un continuo succedersi di situazioni prive di ogni significativo rapporto causa-effetto (…senza con questo voler dire che la relazione causa-effetto sia necessaria sempre e comunque la regola necessaria), senza relazione tra loro, pena l’incomprensione, senza interesse in esse, pena la disaffezione dalla storia. Insomma, una gratuità di scenette tanto funzionali a rappresentare il distacco del professore, il suo rifiuto della realtà e il suo isolamento mentale più che fisico (a parte i momenti sul divano di casa), quanto efficienti nel mantenersi estranee allo spettatore stesso. Il tema della fuga della realtà è la colonna portante del film, ma le riflessioni che possono avanzare da simile messinscena e le domande che il regista sembra voler suggerire sono malamente e, forse, troppo pretenziosamente, affidate alle immagini. I dialoghi sono lunghi, estenuanti perché appunto inseriti in contesti autoreferenziali. I quadri entro cui si vorrebbe rappresentata la vita del professore sono tanto aneddotici e privati da rimanere frammentari ed inattivi episodi, squarci poco accattivanti per mettersi ‘al fianco’ del protagonista. Uno su tutti. Il monologo della giornalista (Vanessa Gravina). L'uomo privato Una lunga storia nella storia, gratuita e fine se stessa. L’uomo privato poggia sul concatenarsi, anzi sul puro giustapporsi, di situazioni ‘campione’ della vita del solitario professore, senza amore per nessuno nonostante frequenti donne, amici e… anche un padre, senza passione per la professione nonostante la eserciti, si può dire, con successo. Insegna Diritto, ribadisce l’importanza della cultura (“…pace, libertà, uguaglianza hanno una doppia faccia. Una verso il diritto una verso la cultura, così il diritto trova alimento. Dunque né Dio né sentimenti popolari nella giurisprudenza, ma diritto e cultura”, dice a Pisa), pretende il rispetto (la distanza) e poi… cade vittima proprio tra la gente che decreta il suo essere uomo di successo: gli studenti, gli amici, le donne. Ciò che si riesce a capire del suo privato è una profonda contraddizione, salvata dall’apparente distacco e nello stesso tempo imprudentemente messa fuori scena. Poche davvero sono le occasioni in cui il professore sa ammiccare simpaticamente al pubblico. Lusingato, si nega alle avances di una ragazza, “Ci sarà un seguito, almeno?” dice lei, “Certo c’è sempre” è la risposta. Ironia? Cinismo? A piccole dosi, piccolissime, entrambi qua e là spuntano. Il cinismo è chiaro nel momento in cui quel “…non umiliarti” rivolto a Silvia (Myriam Catania) sa da facile e vile scappatoia, un misto dei due invece spicca nell’unico dialogo col padre (Vanni Materassi). Questo, a sua volta professore, gli confessa che ormai con la nostalgia ha imparato a convivere, come con il pensiero della morte, perché “solo gli imbecilli dicono di non pensarci mai”, afferma. Il figlio, da parte sua, confessa “Diciamo che mi adatto a prendere le misure”. Il padre aggiunge allora in modo tale che la somma “…tra dare e avere sia zero?”, “Sì, zero è un bel numero” risponde il professore.
Battute eloquenti, o almeno le più felici della sceneggiatura, peccato che Greco non sembri curare le contraddizioni e finisce per livellarle sotto un impenetrabile silenzio e un’indecifrabile ambiguità. Silenzio e ambiguità sono i maggiori strumenti per fare un buon film, ma… se sapientemente messi in gioco. Qui non c’è spazio per giocare, ‘inutili’ parole e discutibili capacità espressive e registiche lascino la pellicola al di là di tutte quelle possibili risposte che il L'uomo privato regista pare voler provocare. Ci si può rispondere… è sbagliato fuggire la realtà, è sciocco scegliere di vedere solo ciò che più ci fa comodo (ovvero, meno ci spaventa), è pericoloso voler controllare tutto della propria vita… quante altre risposte? Infinite se ne potrebbero trovare e tutte tanto valide quanto inappropriate come ogni scenetta maldestramente montata. Forse, allora, meglio non sbilanciarsi sulla risposta e lasciare ‘l’ambiguità’ dell’ultima scena. La luce del salotto di casa si accende e si spegne. Difficile dire cosa significhi per il professore... significa che ormai nemmeno la luce di casa ha più un valore legato all’intimità? Significa che è possibile vedere la storia sotto diverse luci? Oppure… accenderla e poi abbassarla significa ritrovare proprio quel senso d’intimità violato? Tutto questo, qualcosa d’altro… cosa di originale?
Il tema alto non riesce a suggerire se non ipotesi troppo deboli rispetto al dato di fatto di un film lodevole essenzialmente per la pulizia della fotografia. Il rigore e l’eleganza non mancano all’opera di Greco, ma fermarli alla forma è un rischio. E L’uomo privato corre il rischio su una strada (quella del contenuto) troppo artificialmente e sconclusionatamente tracciata. Basti pensare, al professore malato catapultato dentro un incubo e la scena di questo inserito (perché?) nel montaggio. Va bene, il cinema descrittivo può non essere interessante, ma nemmeno una completa gratuità di ‘non senso’. Apprezzabile il tentativo di poggiare l’espressione del film sulla costruzione della messinscena, sfruttando i codici narrativi, l’ambiguità delle immagini e l’indeterminatezza della realtà, ma se a naufragare è poi la messinscena drammaturgica del tema centrale, poco vale giocare con il potere dell’apparenza e della sua suggestività. Auspicabile è l’universalità del tema, se il simbolico salva dal precipitare nel luogo comune insignificante. Ne L’uomo privato naufraga la messinscena del tema principale e il simbolismo stenta a vincere il luogo comune. Anche le musiche del pluricollaboratore, Luis Enriquez Bacalov (sue sono le musiche di ben altri quattro film del regista: Il Consoglio d’Egitto, Milonga, Una storia semplice, Un caso d’incoscienza), stentano a conquistare uno spazio sonoro importante e significativo.
Conviene forse lasciare le parole del professore a chiusura di queste righe e… magari da qui ‘rileggere’ il film e pensarlo con quell’anima e quel respiro che il regista stenta a liberare. “Il Diritto non esiste in sé. È inafferrabile se si estrae dalla vita eppure il diritto non è la vita”. Aggiungere a Diritto l’attributo privato, o ancor più, sostituire l’uno con l’altro sostantivo… potrebbe suonare ancora ‘troppo’ retorico? Non toglierebbe nulla al film, comunque.