| 
 
VISIONI, APPUNTI, CURIOSITÀ
 
 
|  | 
IN SALA 12/1: Week-end dedicato ai ritorni, più o meno desiderati. Dopo quello di Bond e Gibson, arriva sul grande
 schermo il nuovo Rocky Balboa, con lo stagionato Silvester Stallone pronto a tornare sul ring a sessant'anni, pronto
 anche a promettere un ritorno di Rambo. Dopo anni di silenzio, forse a digerire polemiche e amarezze, torna Gabriele
 Muccino in versione Usa, con il film La ricerca della felicità, lodatissimo negli states, ricco della carismatica
 presenza di Will Smith. Torna, dopo L'uomo senza passato, finalmente, Aki Kaurismaki. Il regista finladese ripropone con
 Le luci della sera una nuova storia di ordinaria solitudine dei giorni nostri. C'è spazio anche per il ritorno di
 Felix - Il coniglietto e la macchina del tempo, film d'animazione di Giuseppe Laganà, per la nuova versione di
 Douglas McGrath della storia di Truman Capote in Infamous e per il ritorno di Robin Williams nel film di Patrick
 Stettner Una voce nella notte. Dulcis in fundo, la produzione italo-cinese La guerra dei fiori rossi, del
 regista Zhang Yuan conferma la vocazione del nostro cinema alla Cina.
 |   
|  | 
GONDRY IN MOSTRA: Ai confini della realtà e del sogno è la dimensione della mostra "Retrospettiva Michel Gondry",
 evento che sarà allestito nello spazio C'N'C di via Fogazzaro a Milano alla presenza dello stesso Gondry. In occasione
 dell'uscita del suo terzo lungometraggio, L'arte del sogno, con Gael Garcia Bernal e Charlotte Gainsburg, si potranno
 assaporare le atmosfere del cinema di Gondry autore dello straordinario e onirico Se mi lasci ti cancello. Ennio Capasa,
 con la collaborazione di Mikado Film, porterà la mostra in Italia, in anteprima europea, confermando il suo interesse per
 il mondo dell’arte. L’arte del sogno, una mostra di scultura e patologici regalini raccapriccianti sarà allestita nello
 spazio C’N’C Costume National di Via Fogazzaro 23 a Milano dal 9 al 19 gennaio 2007, in concomitanza con l’uscita del film
 in Italia. 
 |   
|  | 
UN NUOVO BURTON: Tim Burton arricchisce il cast stellare di Sweeney Todd con Alan Rickman, Johnny Depp, Helena
 Bonham Carter e Sacha Baron Cohen. La pellicola dall'anima gotica, adattamento cinematografico dell'omonimo musical di
 Broadway, racconterà la storia di Benjamin Barker (interpretato da Depp) che, riconquistata la libertà dopo anni di 
carcere, torna a Londra per cominciare la sua nuova vita, tutt'altro che onesta. Siamo in attesa.
 |   
|  | 
E' MORTO CARLO PONTI: Il produttore Carlo Ponti, marito di Sophia Loren, è morto presso l'ospedale di cantonale di
 Ginevra. Aveva 94 anni. ''Con Carlo Ponti scompare una delle personalità più importanti del cinema italiano che, con i suoi
 film, ha contribuito a rendere grande la cinematografia del nostro Paese e a diffonderla nel mondo''. Così il presidente
 dell'Agis, Alberto Francesconi, ha ricordato Carlo Ponti. Nella sua lunga carriera, iniziata negli anni '40, Ponti ha
 prodotto oltre 140 film. Titoli che vanno dalla Strada di Federico Fellini a Blow up di Michelangelo 
Antonioni ma anche il Dottor Zivago di David Lean. La scomparsa di Ponti
 ''segna un cambio di epoca nel cinema'' per il ministro dei Beni culturali, Francesco Rutelli. 
''Ha rappresentato la grande e coraggiosa spinta di innovazione, ha promosso talenti indimenticabili, ha raccolto successi
 straordinari - ha aggiunto il vicepremier.
 |   
|  | 
 
 
BILANCIO CINETEL: I dati Cinetel hanno evidenziato che nel 2006 il pubblico ha avuto un incremento dell'1,65%
 rispetto al 2005. Un'analisi del Giornale dello Spettacolo ha messo in evidenza come il 2006 sia stato un anno
 diviso a metà, con risultati positivi nella prima parte, negativi nella seconda. In particolare, il mese di dicembre,
 tradizionalmente decisivo per i botteghini cinema, ha fatto registrare una diminuzione di biglietti del 9,07% e le
 festività hanno segnato una diminuzione del 5,39%. Un dato positivo risulta sicuramente essere quello dei film italiani
 che rispetto ai 22,5 milioni di biglietti del 2005, nel 2006 sono passati a 23 milioni, pari al 25% del totale. Ma
 continuano a dare un apporto contenuto al mercato. Un mercato, quello italiano, sul quale grava pesantemente la
 desertificazione delle uscite estive, il frequente, mancato rispetto dell’uscita in contemporanea mondiale dei film (day
 and date), la pirateria di strada e su Internet; la concorrenza dei nuovi canali di sfruttamento dei film. 
 |   
|  | 
BERLINO GIURIA: La giuria del 57/mo Festival del cinema di Berlino sarà presieduta da Paul Schrader e composta, tra
 l'altro, da Hiam Abbass e Willem Dafoe. Della giuria faranno parte anche Mario Adorf, Gael García Bernal, Nansun Shi e 
Molly Malene Stensgaard. American Gigolo è il film più noto di Schrader, che ha firmato la sceneggiatura di Taxi driver di
 Scorsese. L'attrice palestinese Hiam Abbass è stata protagonista di La sposa siriana e Paradise Now. Mario Adorf è, invece,
 uno dei più celebri attori in Germania. 
 |   
|  | 
 
 
FREARS PRESIEDE CANNES: Il regista inglese Stephen Frears sarà il presidente della giuria del 60° Festival di
 Cannes, che si svolgerà dal 16 al 27 maggio. "E' un vero piacere poter scoprire dei film sensazionali, provenienti dai
 quattro angoli del mondo, e soprattutto in un ambiente così coinvolgente. God save Cannes!", ha detto Frears. "Sono
 particolarmente felice che Stephen Frears abbia accettato la mia proposta quest'anno", ha commentato il presidente del
 Festival di Cannes, Gilles Jacob. 
 |  
 
 |