| 
 
VISIONI, APPUNTI, CURIOSITÀ
 
 
| 
 LA SETTIMANA IN SALA:: Passata la sbronza per gli Oscar, dove ha vinto anche il compositore italiano Dario Marianelli,
 autore della colonna sonora di Espiazione  di Wright, si torna al cinema alla ricerca di qualche nuova visione
 spiazzante, evasiva, profumata di originalità. Un week end molto affollato che vede in Persepolis , forse, il titolo
 più interessante fra tutti quelli in uscita nelle sale. Il lungometraggio animato firmato da Marjane Satrapi e Vincent
 Paronnaud, tratto dalla graphic novel della stessa Satrapi, racconta la storia di una giovane ragazza di Teheran che va a
 Vienna a studiare e a conoscere un ‘altro’ mondo. Arrivano poi quattro film-botteghino pronti a lottare fino all’ultimo
 biglietto venduto che esplorano generi diversi: il fantatemporale Jumper  di Doug Limam, l’horrorifico reality
 Rec  di Balaguerò, il criptico action-movie Prospettive di un delitto  di Pete Travis e il thriller attuale
 Rendintion  di Gavin Hood. Dall’Italia due film curiosi: Il mattino ha l’oro in bocca  di Francesco Patierno,
 che racconta la storia del deejay Marco Baldini, e Fine pena mai  di Davide Barletti e Lorenzo Conte con la coppia
 Claudio Santamaria e Valentina Cervi sulla vita di Tonio Perrone, boss della mala salentina. In ogni caso, qualunque
 viaggio scegliate, buon cinema.
 |   
|  
      
 |   
| 
 CENTO FILM PER LE SCUOLE:: Roma città aperta, Sciuscià , tanto Fellini (presente addirittura con 7 titoli, da Lo 
sceicco bianco  ad Amarcord ), Visconti, e qualche commedia, da Monicelli a Risi. Cento film italiani, selezionati
 su un arco che va dal 1942 al 1978, da portare nelle scuole come memoria storica del nostro paese e strumento didattico al
 servizio dei ragazzi. "Non credo sia un'iniziativa fattibile - spiega Giuliana Del Punta produttrice cinematografica - la
 situazione dei film italiani, per quanto concerne proprietà e diritti di sfruttamento, è una matassa inestricabile i 
titolari di opere cinematografiche non sempre sono identificabili, spesso sono più di uno con conseguente spezzettamento
 dei diritti, altre volte dicono di essere i possessori e poi si scopre che detengono solo i diritti di proiezione sugli
 aeromobili". Come producer di Scorsese per Il mio viaggio in Italia  (1999), Giuliana Del Punta rivela le difficoltà
 che insieme al cineasta italoamericano ha dovuto superare solo per inserire alcune delle sequenze tratte dai film: "Il
 caso eclatante -continua la Del Punta- è stato L'oro di Napoli  di Vittorio De Sica (tra i 100 titoli inclusi nella
 lista di film da salvare). Ne volevamo mostrare alcune scene, così abbiamo richiesto al suo legittimo titolare, Aurelio De
 Laurentis, di concederci un parziale diritto di utilizzo. Ci è stato risposto di no".
 |   
|  
      
 |   
| 
 CINEMA E SOLIDARIETA’:: Quando il cinema è solidale. Con la presentazione al pubblico romano di Forse Dio è
 malato , docufilm di Franco Brogi Taviani ispirato all'omonimo libro di Walter Veltroni - diario di viaggio nell'Africa
 martoriata dalla guerra, dall'Aids e dalla fame ("Un film che dovrebbe far riflettere su cosa significhi vivere in una 
parte del mondo dove sopravvivere e' una scommessa", ha detto Veltroni in un video-messaggio) - è partita la campagna di
 raccolta fondi promossa dalla Ong Movimondo, "Bambini Niassa", destinata ad un progetto per la costruzione di scuole in
 Mozambico. "Una cosa è la rappresentazione della realtà, o la percezione che della stessa si può avere attraverso qualsiasi
 canale mediatico - dice Luciano Sovena, amministratore delegato dell'Istituto Luce, che da venerdì 29 febbraio porterà il
 film in poche ma mirate sale del territorio nazionale - un'altra è provare a sensibilizzare le persone creando un rapporto
 diretto con il film, con l'autore e con le problematiche raccontate sullo schermo". Grande commozione, al termine della
 proiezione, per l'esibizione della cantante senegalese Siya Mazukeni - voce che contrappunta le bellissime musiche presenti
 nel film - accompagnata da alcuni componenti del suo gruppo.
 |   
|  
      
 |   
| 
 RIDLEY SCOTT A MILANO:: Ridley Scott e Ludovico Einaudi in giuria per la prima edizione di ''I've seen films 
International Short Film Festival'', a Milano dal 22 al 26 settembre 2008. Il Festival fondato nel 2007 da Rutger Hauer mira
 a promuovere attraverso la rete i lavori dei filmmakers che desiderano ottenere visibilità per i loro cortometraggi. Parte
 integrante di questo Festival è il concorso 'Tiscali InShort', ospitato dal provider internet Tiscali.it in collaborazione
 con Cortoweb.it. Grazie al Tiscali InShort, Tiscali e Cortoweb sono in grado di offrire agli autori cinematografici 
un'opportunità in più di visibilità tramite la messa in onda dei cortometraggi sulla nuova IPTV di Tiscali e lo streaming
 gratuito nel portale Tiscali Video. Al vincitore verrà assegnato il premio finale 'Tiscali InShort Golden Award' per il
 miglior corto. Manifestazione unica del suo genere in Italia, ''I've seen films'' è collegata alla Rutger Hauer Film
 Factory, piattaforma pensata ad hoc per dare interessanti opportunità ai professionisti del mondo cinematografico. Le
 Schede di Iscrizione, il Bando di Concorso e tutte le informazioni relative ai requisiti necessari ed al regolamento sono
 disponibili a questi indirizzi web: www.icfilms.org 
 - www.rutgerhauer.org/icfilms .
 |   
|  
      
 |   
| 
 OSCAR:: L’elenco dei premi 
Miglior film: Non è un paese per vecchi  di Joel e Ethan Coen  
Miglior regia: Joel e Ethan Coen per Non è un paese per vecchi 
Miglior sceneggiatura originale: Juno  scritto da Diablo Cody 
Miglior sceneggiatura non originale: Non è un paese per vecchi 
Miglior attore protagonista: Daniel Day Lewis per Il petroliere 
Miglior attrice protagonista: Marion Cotillars per La vie en Rose 
Miglior attore non protagonista: Javier Bardem per Non è un paese per vecchi 
Miglior attrice non protagonista: Tilda Swinton per Michael Clayton 
Miglior film d'animazione: Ratatouille  di Brad Bird 
Miglior film straniero: Il falsario  di Stefan Ruzowitzky;  
Miglior scenografia: Sweeney Todd , Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo 
Miglior fotografia: Il petroliere , Robert Elswit 
Migliori costumi: Elizabeth: The Golden Age , Alexandra Byrne 
Miglior documentario: Taxi to the Dark Side di Alex Gibney e Eva Orner 
Miglior documentario cortometraggio: Freeheld  di Cynthia Wade e Vanessa Roth 
Miglior montaggio: The Bourne Ultimatum , Christopher Rouse  
Miglior trucco: La Vie en Rose , Didier Lavergne and Jan Archibald  
Migliore colonna sonora originale: Espiazione , Dario Marianelli 
Migliore canzone originale: "Falling Slowly" da Once , Glen Hansard e Marketa Irglova 
Miglior cortometraggio animato: Peter & the Wolf di Suzie Templeton and Hugh Welchman 
Miglior cortometraggio, Live Action: Le Mozart des Pickpockets  di Philippe Pollet-Villard 
Miglior sonoro: The Bourne Ultimatum , Karen Baker Landers and Per Hallberg 
Migliori effetti sonori: The Bourne Ultimatum , Scott Millan, David Parker and Kirk Francis  
Migliori effetti speciali visivi: La bussola d'oro , Michael Fink, Bill Westenhofer, Ben Morris e Trevor Wood 
 |   
|  
      
 |   
| 
(FUORI)SCHERMILANO a cura di Diego Cavallotti e Marta Lecca:: 
 
All’Arci Funhouse continua la rassegna dedicata al cinema blaxploitation. Caldamente consigliata ai cultori di Tarantino (e di Kill Bill in particolare), è un’occasione unica per vedere in lingua originale film mai distribuiti in Italia.  
Da non perdere:	12/3	22:30		Blacula  (1972), William Crain 
			
26/3	20:30		Black Ceasar  (1973), Larry Cohen 
2/4	20:30		Sweet Sweetback’s Baadasssss Song  (1971), Melvin 				Van Peebles 
	22:30		Shaft  (1971), Gordon Parks Jr . 			
Arci Funhouse, Ripa di Porta Ticinese 129, Milano, ingresso gratuito per gli associati Arci. Per il programma completo:
www.funhouse.it 
N.B. Le proiezioni della prima serata (6/2) non sono state effettuate. Verranno recuperate il 2/4. 
  
In settimana si conclude la breve panoramica sull’opera di Gus Van Sant.  
Consigliamo a chi non li avesse mai visti:  
			27/2	21:30		Da Morire  (1995)  
			
28/2	21:30		Cowgirl – Il Nuovo Sesso  (1993)  
29/2	21:30		Drugstore Cowboy  (1989)  
Spazio Oberdan – Cineteca Italiana, Viale Vittorio Veneto 2 (angolo P.zza Oberdan), Milano, ingresso 5 euro per proiezione +
 3 euro (tessera annuale). Per il programma completo:
 www.cinetecamilano.it  
Il cineforum Mr Arkadin si trasferisce allo SpazioTeatro 89 per una rassegna dedicata all’infanzia. Si parte con il capolavoro di Tarkovskij, L’Infanzia Di Ivan, passando attraverso Truffaut, Vigo, Lang, Rossellini e Kiarostami.  
Da vedere:	 
14/3	20:30		ABC Africa  (2001), Abbas Kiarostami 
19/3	21:00		Buon giorno  (1959), Yasujiro Ozu 
27/3	21:00		La Morte Corre Sul Fiume  (1955), Charles Laughton 
Cineforum Mr Arkadin c/o SpazioTeatro89, Via F.lli Zoia 89, Milano, ingresso 3 euro + 10 euro (tessera annuale). Per il
 programma completa: www.spazioteatro89.org  
L’associazione culturale La Scheggia propone sette capolavori del cinema muto per un omaggio a Emil Jannings dal 26 febbraio all’8 aprile.  
Per chi non li avesse ancora visti:  
		11/3	21:00		Tartufo  (1925), Friedrich Wilhelm Murnau 
		25/3	21:00		L’Ultima Risata  (1924), Friedrich Wilhelm Murnau 
		8/4	21:00		L’Angelo Azzurro  (1930), Josef Von Sternberg 
Associazione culturale La Scheggia, Via Dolomiti 11, Milano, ingresso libero per chi possiede la tessera (5 euro, annuale;
 2,50 provvisoria). Per maggiori informazioni: 
www.lascheggia.org |   
|  
      
 |  
 
 
 
 
 |