
Caro spettatore/lettore, 
come avrai notato leggendo qua ma anche là, tra siti web e pagine di quotidiani, tra programmi tv e trailer ultrainformativi,
 è stato un Natale cinematografico molto ricco. Fa sorridere il pensiero del Natale cinematografico. Tra tutti i film usciti
 nella sale italiane in questo periodo natalizio, nessuno è costruito su uno sfondo natalizio. Il western umanista di
 Dominik 
L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford, il melò incandescente e straziante di Newell
 
L’amore ai tempi del colera, tratto dal romanzo di Marquez, il ritorno di Redford dietro la macchina da presa con
 l’impegno e la rabbia di 
Leoni per agnelli, il cartoon 
Bee Movie, l’adventure firmato Bruckheimer 
Il
 mistero delle pagine perdute oppure il viaggio intimo e passionale nella Beirut contemporanea di 
Caramel non
 sono i film che t’aspetteresti di trovare sotto l’albero. Eppure…
Guardando indietro di qualche giorno, troverai, poi, altri titoli che con il Natale hanno poco da spartire, almeno in
 apparenza. Si è vero, ci sono Pieraccioni e De Sica che in Italia fanno molto Natale, e forse in qualche cinema trovi pure
 Boldi che per godersi il Natale senza bruciori di stomaco ha dovuto anticipare l’uscita del suo film. Ma non temere, se sei
 alla ricerca di qualcosa di più prelibato, magari meno convenzionale e più stimolante, il signor Cinema riuscirà a 
soddisfare i tuoi desideri. 
Caro spettatore/lettore, se sei uno che legge le trame dei film prima di andare al cinema, non ti scoraggiare se incontri
 la storia di una donna di mezza età che decide di farsi assumere in un night club come hostess. 
Irina Palm è un film
 che racconta l’amore offerto e ricevuto, sperato e conquistato anche a costo di apparire 
out. Sorridi un po’ per
l’attrice (che è Marianne Fauthfull) e un po’ per tutto il contesto di perbenismo e falsità. In fondo a Natale, si cerca un
 po’ di più la verità. 

Se sei uno spettatore affezionato al cinema d’autore, non temere se da qualche parte leggi la storia complicata e confusa di
 un ragazzo che uccide un uomo e non viene punito. Preparati piuttosto ad entrare nel mondo di Gus Van Sant, magari 
guardando alcuni suoi film precedenti come 
Gerry, 
Elephant o 
Last Days. Non è difficile trovarli in dvd
 (forse solo Gerry è introvabile). Sono film che possono aiutarti a comprendere il valore e il significato di un cinema
 creato per gli adulti, in grado di entrare in contatto, per davvero, nel mondo giovanile/adolescenziale. 
Paranoid
 Park è un film che racconta crimini e colpe, anche se, in apparenza, non pagate. 
Poi, se proprio vuoi soddisfare le tue passioni più nascoste e vuoi riassaporare il gusto dei primi film di David Cronenberg,
 trattieni il respiro un attimo, fai mente locale, prendi un foglio e preparati un elenco dei film del regista. Anche questi,
 se fai una ricerca scrupolosa, li trovi in dvd. Non sperare, però, di trovare mosche e televisori impazziti nel suo ultimo
 film. Se ti dicono che il suo film racconta la storia di un killer spietato che vuole far parte della mafia russa, non ti
 accontentare. Vai oltre e ricordati i titoli che hai segnato sulla tua lista. I film di Cronenberg non raccontano mai solo
 una cosa. Ecco, quindi, che 
Eastern Promises ti sembrerà un viaggio nell’animo e nel corpo umano. Tra sensi di colpa,
 scelte di vita, gesti violenti, liquidi infiammati. Soprattutto un film di speranza e salvezza. 
Insomma caro spettatore/lettore, cerca di leggere tra le righe e vai oltre lo schermo che hai di fronte. Le visioni ti
 condurranno i nuovi emozionanti viaggi.
A proposito di viaggi nuovi, sai cosa vedremo nei primi mesi del 2008? Ti do un piccolo assaggio di titoli e firme…
Gennaio porterà al cinema 
American Gangsterdi Ridley Scott con la coppia Russel Crowe – Denzel Washington, il film 
trionfatore di Venezia 
Lussuria di Ang Lee, tra polemiche e risentimenti, e il film vincitore morale di Venezia Cous
 Cous del regista Abdellatif Kechiche, autore già de 
La Schivata. Dall’Italia arriva il nuovo film della Comencini,
 Bianco e Nero
 Bianco e Nero con la coppia Fabio Volo – Ambra Angiolini, da Londra, Woody Allen ci offre una nuova regia misteriosa
 e accattivante con 
Sogni e delitti, film nel quale vedremo la coppia Ewan Mc Gregor e Collin Farrel e 
Into the
 wild, attesissimo e applauditissimo film di Sean Penn si metterà in viaggio dopo il successo di Roma. Poi c’è il nuovo
 della Bier, 
Oltre il fuoco, con Halle Berry e Benicio Del Toro; una delle sorprese di Venezia, 
La Zona di
 Rodrigo Plà; 
Signorinaeffe di Wilma Labate con Valeria Solarino e il ritorno di Oronzo Canà nell’amarcord degli anni
 ‘80. Will Smith con 
I’m the legend e 
Alvin Superstar, completano il programma di un gennaio col botto. 
Febbraio è il mese di Tim Burton che torna con 
Sweeney Todd, di Haneke col remake 
Funny Games di Julian 
Schnabel con 
Lo scafandro e la farfalla. E poi 
Caos Calmo di Antonello Grimaldi, Noah Baumbach con 
Il
 matrimonio di mia sorella e il cartone animato 
Persepolis. 
Marzo è un mese affollato di titoli che promettono bene e di graditi ritorni. Wes Anderson con 
Il treno per
 Darjelling, Wong kar-Wai con 
Un bacio romantico, i fratelli Coen con 
Non è un paese per vecchi.
 Dall’Italia, Verdone riscopre i suoi esordi con 
Grande, grosso e Verdone mentre Virzì torna con il film 
Tutta la
 vita davanti. Ad aprile arriva 
Gomorra di Garrone. A maggio 
Il divo di Sorrentino. Il nuovo Harry Potter
 e per i fedelissimi di Spielberg, finalmente, il quarto capitolo di Indiana Jones. 
Insomma, caro spettatore/lettore, dopo un fine 2007 al bacio, aspettati un 2008 coi fiocchi. 
Buon anno!