| 
 
VISIONI, APPUNTI, CURIOSITÀ
 
 
| 
 LA SETTIMANA IN SALA:: Chiamateli come volete: mostri, maschere, volgari imitazioni o imitazioni di volgarità,
 personaggi estremi o cafoni imperdonabili. Comunque sia è tornato Carlo Verdone col suo cinema e la sua voglia di far
 ridere. È cambiato tutto, forse troppo, ma il suo Grande, grosso e verdone  si presenta, come al solito, molteplice
 e generoso. Magari vi divertite pure. Chi vuole emozioni profumate può provare a cercarle nel film di Schmidt (leggete 
qualche suo libro!) Lezioni di felicità , una divertente commedia sulla vita e sul piacere di leggere. E per rimanere
 sul versante femminile, Alina Marazzi con Vogliamo anche le rose , racconta nel suo nuovo documentario il cambiamento
 delle donne italiane tra anni Sessanta e Settanta. Direttamente dal Festival di Berlino torna Salvatore Mereu con una
 nuova storia sarda, Sonetàula , mentre per gli appassioanti di cinema d’animazione e citazionismo delirante arriva
 il film Cenerentola e gli 007 nani  di Paul J. Bolger, Yvette Kaplan. Biutiful cauntri  di Esmeralda Calabria
 e Family Game  di Alfredo Arciero completano il quadro delle nuove uscite. Ma potete sempre recuperare il non visto.
 Buon cinema!
 |   
|  
      
 |   
| 
 BERGAMO FILM MEETING:: Saranno due i film a rappresentare l'Italia al concorso del 26° Bergamo Film Meeting che inizierà
 sabato. Senza fine  è l'esordio nel lungometraggio del torinese Roberto Cuzzillo dopo alcuni lavori di video-arte e 
documentari. Attraverso la storia delle protagoniste, Giulia e Chiara, il regista affronta tematiche di stretta attualità:
 l'inseminazione artificiale, il concetto di coppia, l'incomunicabilità. Il film si avvale della partecipazione di 
Margherita Fumero che affianca Cristina Serafini e Irene Ivaldi. Una piccola storia  di Stefano Chiantini vede Ivan 
Franek, Thomas Trabacchi, Alessandro Tiberi nei panni di tre esperti scalatori impegnati in un'emergenza frana. La chiamata,
 proveniente da un piccolo centro abruzzese, li coinvolgerà però anche a livello personale. Nel cast figura l'attrice 
ungherese Andrea Osvart, volto ormai noto dopo la recente partecipazione a Sanremo. In mezzo a tanti lungometraggi si fa
 strada un corto, Camille e Mariuccia  di Samuele Romano e altri due titoli si trovano nella sezione Visti da
 vicino , dedicata ai documentari. Giusi Castelli e Francesco Gatti intrecciano in Gli anni Falck la storia pubblica e
 quella privata della nota industria metallurgica, attraverso diari e filmati in super8. Senza perdere la tenerezza ,
 di Francesca Balbo, parte dal ritratto di Sergio, un pescatore, per rappresentare luoghi suggestivi come la laguna veneta
 e l'isola della Giudecca. Un buon risultato l'ha già ottenuto il film fuori concorso Jimmy della collina , di Enrico
 Pau, tratto dal romanzo di Massimo Carlotto. L'intenso ritratto di un giovane tra il carcerare minorile e le difficoltà del
 reinserimento sarà distribuito da Arancia Film e Lab 80, società collegata al Meeting. Bergamo, dall’8 al 16 marzo.
  www.bergamofilmmeeting.it |   
|  
      
 |   
| 
 SOLONZ A ROMA:: Sarà Todd Solonz il prossimo ospite della rassegna "Viaggio nel cinema americano", l'11 marzo alle
 ore 21 nel Teatro Studio dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. La rassegna curata da Antonio Monda e Mario Sesti e'
 realizzata dalla Festa del Cinema di Roma, Studio Universal (Sky) e dalla fondazione Cinema per Roma. Dopo il successo degli
 incontri con Tim Burton e John Turturro, sarà la volta di Solonz, autore indipendente e controverso che con i suoi film ha
 scatenato polemiche e severe reazioni censorie affrontando temi come pedofilia, pregiudizi razziali, sessualità degli
 adolescenti. Il regista, che si e' messo in luce nel 1989 al Sundance con Fuga dalla scuola media , incontrerà
 critici e pubblico in una serata dove verranno proiettate alcune delle più belle sequenze dei suoi film. Narratore 
meticoloso e intransigente della vita di teenager di periferia (i suoi film sono spesso ambientati nel New Jersey,
 l'hinterland di New York, dove e' nato), dopo aver fatto la gavetta nel cinema partendo dagli ultimi gradini (ha iniziato
 come fattorino) si e' imposto da subito con lo stile di uno humor laconico, lucido e tagliente come un bisturi: i suoi film
 esplorano la solitudine, la sopraffazione nei rapporti interpersonali, la difficoltà di affrontare le frustrazioni
 sentimentali e sessuali.
 |   
|  
      
 |   
| 
 HAGGIS E TORINO:: In occasione dell'omaggio che l'Alba International Film Festival (dal 7 al 12 marzo) dedica al
 regista e sceneggiatore americano Paul Haggis, il Museo Nazionale del Cinema di Torino propone, il 10 e l'11 marzo al
 Cinema Massimo, una due giorni che ripercorre parte della sua produzione cinematografica. Autore degli script di
 Million Dollar Baby, Flags of Our Fathers, Lettere da Iwo Jima  e regista di Crash - Contatto fisico e Nella
 valle di Elah , Haggis sarà inoltre ad Alba per presentare alcuni suoi lavori e otto titoli scelti personalmente. 
Proseguendo la collaborazione da tempo avviata con la manifestazione albese, il Museo Nazionale del Cinema di Torino
 offrira' agli spettatori torinesi la possibilità di incontrare Paul Haggis al Cinema Massimo il 10 marzo alle ore 20.30.
 A seguire, sarà proiettato il film Crash - Contatto fisico , vincitore nel 2005 di tre Premi Oscar.
 |   
|  
      
 |   
| 
 MAGNANI:: In occasione del centenario della nascita dell'attrice romana Anna Magnani, il ministero dell'Economia
 commemora l'evento con l'emissione di una speciale moneta in argento da 5 euro realizzata in collaborazione con l'Istituto
 Poligrafico e Zecca dello Stato. L'iniziativa e' stata decisa dalla commissione permanente tecnico-artistica presieduta dal
 sottosegretario all'Economia Paolo Cento. "L'emissione della speciale moneta – ha commentato Cento- vuole essere il dovuto
 riconoscimento a 'Nannarella', inimitabile personaggio della romanità popolana e personaggio chiave del neorealismo
 cinematografico, così splendidamente interpretato in Roma città aperta , un film che per la prima volta porta il
 cinema nelle strade e fuori dagli studi, per raccontare l'Italia, la gente e il dramma della guerra. La sua eccezionale
 capacità interpretativa e la passione per la recitazione le sono valsi l'Oscar, attribuito per la prima volta a una
 attrice italiana: un premio e un riconoscimento che ha fatto di lei un mito della cinematografia mondiale e un simbolo per
 l'emancipazione della donna in Italia". La moneta, valore nominale da 5 euro, realizzata dal Maestro incisore Maria Grazia
 Urbani e in corso legale dal prossimo 26 marzo, rappresenta sul dritto il ritratto dell'attrice Anna Magnani con in tondo
 la scritta 'Repubblica Italiana'; sul rovescio, al centro l'immagine ispirata al film Roma città aperta , in basso
 il valore 5 euro e intorno la scritta 'Anna Magnani 1908-2008. Sarà possibile acquistare la moneta presso i punti vendita
 dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a Roma.
 |   
|  
      
 |   
| 
 REITMAN E CARREY:: Jason Reitman, candidato all'Oscar per Juno , dirigerà Jim Carrey nella commedia
 politicamente scorretta Pierre Pierre, della Fox Atomic. Basato sulla sceneggiatura di Edwin Cannistraci e Frederick Seton,
 il film seguirà il viaggio che un nichilista francese farà da Parigi a Londra per trasportare un quadro rubato. Ovviamente
 ne combinerà di tutti i colori. Il budget dell'operazione, prodotta dalla Hard C di Dan Dubiecki e dalla Escape Artists, è
 di circa 13 milioni di dollari. In attesa della loro prima collaborazione, nè Reitman nè Carrey staranno con le mani in
 mano. Il regista produrrà il comedy-thriller Jennifer's Body , dove ritrova il premio Oscar Diablo Cody, autrice
 dello script. Il film sarà diretto da Karen Kusama e interpretato da Megan Fox. Carrey sarà invece la star di Yes Man
 della Warner Bros, e ha già in cantiere la partecipazione in almeno altri due progetti: la nuova animazione firmata
 Zemeckis, A Christmas Carol , dove vestirà i panni "digitalizzati" del protagonista; e il biopic di Spike Jonze
 Ripley's Believe It or Not! , incentrato sulla vita del celebre esploratore ed editorialista Robert Ripley.
 |   
|  
      
 |   
| 
(FUORI)SCHERMILANO a cura di Diego Cavallotti e Marta Lecca:: 
 
Microrassegna in due puntate, secondo ciclo di un appuntamento inaugurato a novembre sul rapporto viscerale tra cinema e
 spazio urbano (il cinema non è forse generazione spontanea della città?) presso il circolo La scheggia : dopo 
Cane Randagio  di Akira Kurosawa proiettato il 6 marzo, Giungla d' asfalto   di John Huston il 13 marzo ore
 21:30. Il cineforum Mr Arkadin trova casa alla Scighera per la rassegna iniziata il 2 marzo “La part maudite: il folle,
 il buffone, il bandito, il morto, il mostro ”. In cartellone per chi ancora non li avesse visti una manciata di
 capolavori da Europa 51 a Fino all'ultimo respiro  passando per Pat Garret & Billy The Kid . La 
Schigera via Candiani 131, quartiere Bovisa, ingresso gratuito con tessera Arci ore 21.
Per il calendario degli appuntamenti: 
 http://www.lascighera.org/cineforum_mr_arkadin  
Ricca la programmazione di marzo della Cineteca-Spazio Oberdan: l'opera pressoché omnia di Werner Herzog con imperdibili versioni in lingua originale (12-30 marzo); i capolavori di Renè Clair (13-30 marzo); Sean Penn regista (14-29 marzo). 
per maggiori informazioni: 
 www.cinetecamilano.it  
|  
      
 |  |  
 
 
 
 
 |