| 
 
VISIONI, APPUNTI, CURIOSITÀ
 
 
| 
 LA SETTIMANA IN SALA:: indossare un paio di occhi come fossero occhiali e guardare il mondo da un altro e nuovo punto
 di vista, vestire, cioè, i panni di una giovane americana, di un quasi adulto italiano e di un quasi giovane messicano. Da
 Juno  di Jason Reiman a Non pensarci  di Gianni Zanasi, fino a La Zona  di Rodrigo Plà, la settimana del
 nuovo è fortemente segnata dalla freschezza di giovani protagonisti, dietro e davanti alla scena. Film che raccontano il
 presente come vuole fare pure il terzo film di Luca Lucini, Amore, bugie e calcetto  con un cast d’eccezione
 divertito e divertente. È la settimana dell’esordio alla regia di Ben Affleck con Gone baby gone , del remake
 hollywoodiano di The Eye  di David Moreau. Buon cinema!
 |   
|  
      
 |   
| 
 OMAGGIO A FERRERI:: Da domani il Museo del Cinema di Torino sarà pieno di suggestive fotografie tratte dai lavori del
 regista Marco Ferreri. L’omaggio del Museo a Ferreri comprende una retrospettiva al Cinema Massimo e una mostra fotografica
 alla Mole Antonelliana, curata da Alberto Barbera e allestita nell'Aula del Tempio e sulla cancellata esterna: 100 immagini
 di grande formato che raccontano con foto di scena e di set questo grande autore. 
 |   
|  
      
 |   
| 
 CINEMA LUNARE:: La Universal Pictures, sulla base del libro The First Man: the Life of Neil Armstrong , scritto
 dallo storico della NASA James R. Hansen, ha deciso di finanziare un biopic che racconti la straordinaria vita di uno degli
 astronauti più famosi al mondo. La notizia è confermata dall'annuncio fatto sulla rivista Variety  che svela anche
 qualche dettaglio sul cast tecnico: la trasposizione sul grande schermo sarà affidata alla sceneggiatrice Nicole Perlman.
 La scrittrice ha già dichiarato come la vita di Armstrong sia ricca di avvenimenti incredibili sia sul piano privato (prima
 di salire sull'Apollo 11 subì una disgrazia familiare) che pubblici. “Più si avvicinava alla luna, più si allontanava dalla
 sua vita sulla terra”, afferma la Perlman.
 |   
|  
      
 |   
| 
 MILANO FILM FESTIVAL 7-14 aprile 2008:: 7-14 aprile 2008: Film Festival Internazionale di Milano quest’anno si presenterà in una
 nuova versione: compatta, ricca di eventi collaterali tra cinema e dintorni. Un’edizione rinnovata nei contenuti, molte le
 opere provenienti direttamente dal Sundance e dallo SlamDance Festival, forte la presenza della cinematografia europea, il
 tutto arricchito da ingredienti milanesi. «Una conferma della fiducia e della stima dei filmmakers verso questa
 manifestazione – dichiara Andrea Galante, il direttore e fondatore del MIFF – che quest’anno assume un significato
 particolare considerato il budget ridotto con cui il festival sarà realizzato».
www.miff.it |   
|  
      
 |   
| 
 FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO:: Milano 7 - 13 aprile 2008. Un appuntamento ormai storico per gli appassionati del
 cinema del sud del mondo, l’unico festival in Italia interamente dedicato alla conoscenza della cinematografia, delle 
realtà e delle culture dei paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. Oltre 50 nazioni rappresentate, più di 100
 tra film e video proiettati. Quest’anno il festival riserva al suo pubblico una grande novità, un Festival Center, uno 
spazio di incontro/bar per gli ospiti del Festival e gli spettatori che accoglierà varie iniziative: mostre e attività
 multidisciplinari (danza, decorazione henné, giochi di società…) ispirate alle culture dei  tre continenti. Il Festival
 Center sarà ubicato nel bastione ovest di Porta Venezia e sarà attivo da martedì 8 a domenica 13 dal mattino fino alle 21.
 Tutte le attività per il pubblico saranno gratuite.
www.festivalcinemaafricano.org |   
|  
      
 |  
 
 
 
 
 |