| 
 
VISIONI, APPUNTI, CURIOSITÀ
 
 
|  | 
IN SALA 9/3::  Pare essere un periodo positivo per il cinema italiano che dopo la scorpacciata ai botteghini
 invernale si prepara alla primavera con diverse nuove uscite. Questa settimana sono tre i film, tutti diversi, per
 conquistare i gusti del pubblico. L'attesissimo, almeno tra le ragazze, Ho voglia di te, seguito del fortunatissimo
 Tre metri sopra il cielo con il sex symbol Riccardo Scamarcio che racconta le nuove avventure sentimentali di Step tratte
 dal romanzo di Federico Moccia. Il successo, qui, sembra garantito. Poi esce il secondo film di Saverio Costanzo,
 apprezzatissimo regista già di Private - Il muro, che racconta con In memoria di me i dubbi e le ragioni di un uomo
 pronto a scegliere una vita religiosa. E per completare la triade di film italiani, arriva nelle sale il film di Cristiano
Bortone presentato alla Festa del cinema di Roma, Rosso come il cielo, affascinante ed emozionante viaggio alla
 scoperta della storia di Mirco, non vedente, che a cavallo degli anni settanta sviluppa la passione per il suono che gli
 permetterà di diventare uno dei più apprezzati montatori cinematografici audio italiani. Non c'è solo Italia, però. Infatti
 arrivano pure il film vincitore della Settimana della critica di Venezia, Guida per riconoscere i tuoi santi, del
 regista Dito Montiel con Robert Doweney Junior, Chazz Palmintieri e Rosario Dawson, il teen-animal movie La tela di
 Carlotta, con la talentuosa Dakota Fanning e il terzo capitolo dell'horror estremo Saw 3. Come sempre, buona 
visione.
 |   
|  | 
IL CINEMA E' GIOVANE CON GET OUT::  E' nato Get Out il nuovo circuito cinematografico riservato esclusivamente ai
 giovani di età inferiore ai 20 anni. Dalla fine di marzo ventidue città italiane avranno una o più sale cinematografiche
 dedicate ai film appositamente realizzati dalla Kamel Film di Bologna secondo un format esclusivo che prevede
 un'integrazione tra reality e fiction. I film sono incentrati sulle tematiche adolescenziali e hanno come protagonisti 
proprio i ragazzi, che sono stati anche largamente coinvolti in tutte le attività di lavorazione. "L'obiettivo - ha detto
 Roberto Quagliano, ideatore del progetto, è quello di dare voce attraverso il grande schermo ad una fascia di persone che
 non ha accesso ai mezzi di comunicazione. Abbiamo l'intenzione di creare luoghi di incontro tra i ragazzi che favoriscano
 il superamento, non solo delle barriere di carattere sociale e culturale, ma anche di quelle derivanti da handicap,
 situazioni di disagio e di emarginazione". Le proiezioni nell'arco della giornata sono programmate per consentire sia la
 visione organizzata delle scuole in orario scolastico sia la visione da parte dei ragazzi nel pomeriggio. Per info:
 www.getoutproject.com , oppure, www.kamelfilm.it , ma anche www.flashvideo.it |   
|  | 
SESTA VOLTA PER IL RIFF::   Tra novità, lungometraggi, documentari e cortometraggi da tutto il mondo, anteprime
 europee e mondiali, giunge alla sua sesta edizione il Riff, Rome Independent Film Festival che, dal 13 al 19 aprile, si
 svolgerà presso il Cinema Olimpia di Roma. Quest'anno, la manifestazione riserverà una particolare attenzione alle opere
 prime del cinema italiano. Ad inaugurare il festival, il film Sweet, Sweet Marja, primo lungometraggio del regista
 romano Angelo Frezza, presentato in prima assoluta da Maria Grazia Cucinotta e Marco Messeri. Fra gli altri film italiani
 in concorso, Il nostro Messia di Claudio Serughetti, con Sarah Maestri, Rosalinda Celentano e Tinto Brass. Per
 questa edizione, il Riff ha selezionato venticinque film, diciotto documentari, oltre venticinque corti italiani e 
quindici internazionali, dieci corti digitali, dieci video animati, per un totale di circa cento opere in concorso
 provenienti da oltre cinquanta paesi.
 |   
|  | 
 
 
NEW GIFFONI WEB::  Cambia veste il sito web del Giffoni Film Festival. Infatti, il festival del cinema dei ragazzi,
 metterà in rete tantissime pagine ricche di storia, immagini ed emozioni vissute in 37 anni di vita. Cliccando su
 www.giffoniff.it  si approderà sulla nuova home page, sezione in costante aggiornamento che mostra le ultime notizie dal
 mondo di Giffoni. Cliccando sull'icona press-news, invece, è possibile consultare l'agenda degli appuntamenti mensili,
 l'archivio annuale delle notizie, scaricare il press kit, la brochure della 37esima edizione e avere informazioni per 
ottenere accrediti stampa. Dalla home page, inoltre, attraverso l'area ''Giffoni in the World'', si attraversano i successi
 della formula di Giffoni all'estero. Oltre all'Albania, a Hollywood, all'Australia e alla Polonia, nazioni che nel tempo
 hanno stretto legami solidi con Giffoni, sono ben visibili le tappe del futuro: Armenia, Romania, Emirati Arabi, Russia, 
Slovacchia e Spagna. La sezione dedicata ai giovani, Movie Days, riguarda le giornate di cinema per le scuole, che ogni
 anno coinvolgono circa 30000 ragazzi, ogni classe trova la sua foto di gruppo, i momenti più belli e i nomi dei vincitori
del giorno. Accanto a questi: Movie Days On Tour (esportazione della formula Movie Days in tutta Italia), e School in 
Cinema (produzione video con le scuole), iniziative che trovano il loro spazio nella sezione ''Scuola''. Giffoni, inoltre,
 offre uno spazio web a tutti i giovani creativi, che hanno realizzato materiale multimediale durante il Festival o le 
numerose iniziative. Inviando il materiale a comunicazione@giffoniff.it  sarà possibile ritrovare pubblicate, e quindi
 condivisibili con il mondo intero, le proprie foto o i propri video.
 |   
|  | 
ANCHE TINTIN APPRODA AL CINEMA:: Le avventure dell'eroe di carta Tintin diventano un film. Anzi una vera e propria
saga. Il fumetto creato dal belga Hergé sarà portato sul grande schermo dalla Dreamworks di Steven Spielberg e dovrebbe
 esser pronto tra il 2009 e il 2010. "Abbiamo cominciato a negoziare con la società di Spielberg 25 anni fa e da tre
 abbiamo firmato un contratto con la Dreamworks. La settimana scorsa hanno deciso di entrare nella fase di preproduzione
per realizzare una serie di film Tintin". Così ha dichiarato Nick Rodwell, amministratore delegato della società che
 detiene i diritti dell'opera di Hergé, la Moulinsart. Ancora non si sa se il film sarà di animazione o meno ma Rodwell
 aggiunge: "Noi abbiamo 23 sceneggiature. Se il primo film andrà bene, continueremo". Rodwell è il marito di Fanny, la
 vedova del creatore del piccolo reporter e del suo inseparabile cagnolino Milou, uno dei duetti più celebri della storia
dei fumetti. 
 |   
|  | 
COREA CINEMA STYLE::   Doppia "t" di trasgressione e tradizione. Questa l'emblematica definizione del cinema coreano.
 Dal 23 al 30 marzo a Firenze si terrà la quinta edizione del Samsung Korea Film Fest. Venticinque film, sedici anteprime
 nazionali e due retrospettive. Dopo il successo degli scorsi anni, il Samsung Korea Film Fest approda alla quinta edizione,
 che si svolgerà all'Auditorium Stensen  di Firenze dal 23 al 30 marzo 2007. Attraverso l'occhio del grande schermo -
 tra prime visioni, classici contemporanei e documentari - il Festival, unico nel suo genere in tutta Italia e organizzato 
dall'associazione Taegukgi, intende trasportare lo spettatore italiano nel seducente e controverso universo sud-coreano, 
pieno di fascino e ancora denso di misteri e contraddizioni, in bilico tra secolari tradizioni orientali e rampanti
 modernizzazioni made in America. Fiore all'occhiello della quinta edizione del Festival sarà la retrospettiva su Im
 Kwon-taek, il più grande regista coreano vivente, che ha contribuito in modo determinante ad affermare il cinema del suo
 paese nel mondo. Dodici fra le più importanti pellicole del maestro 70enne passeranno da Firenze, dieci delle quali, prime
 visioni italiane. La poetica di questo grande maestro è consacrata alla promozione e diffusione della colpevolmente 
dimenticata cultura coreana. Nei suoi 99 film, descrive ogni aspetto della tradizione e della storia del suo paese, stretto 
fra il doloroso ricordo dell'occupazione militare nipponica e la pervasiva ed omologante cultura americana. Info, prezzi e 
programma su www.koreafilmfest.com |   
|  | 
COSTUMI STELLARI A PREZZI STELLARI::   Vendite da capogiro a Londra. La cappa marrone indossata da Alec Guinness per
 interpretare il personaggio di Obi Wan Kenobi in Guerre Stellari, è stata venduta per 54.000 sterline (circa 80.000
 euro) durante una grande asta di costumi cinematografici e televisivi. Il cimelio indossato dall'attore è stato comprato da
 un anonimo collezionista via telefono. Ha spuntato un prezzo molto superiore alla stima iniziale il vestito in tweed 
indossato da Sean Connery in Indiana Jones e l'ultima crociata. A dispetto delle previsioni iniziali, il capo in 
questione ha totalizzato ben 26.400 sterline. Prezzo da capogiro anche per la giacca dello smoking di Sean Connery in
 Thunderball, uscito nel 1965. Il raffinato dinner jacket è stato venduto per 33.600 stellari, la cifra più alta
battuta dopo la cappa di Alec Guinness. Stranezze?
 |   
|  | 
IDEE ANIMATE PER BURTON::  Per non dimenticare le proprie origini disneyane, Tim Burton ha in cantiere un nuovo
 progetto d'animazione come produttore. Il lungometraggio attualmente in produzione è intitolato 9, e segna il primo passo 
di Burton verso il mondo dell'animazione 3D. Diretto da Shane Acker, il film è la versione "lunga" del cortometraggio dello
 stesso Acker del 2005, acclamato dalla critica e nominato all'Oscar. Assieme a Burton produce anche Timur Bekmambetov,
 regista del successo russo Night Watch. Il film è ambientato in un inquietante mondo popolato da creature in forma 
di bambola - insomma, una atmosfera tipicamente burtoniana, ed è animato in 3D pur cercando di riprendere l'effetto che dà
 l'animazione stop-motion. Recentemente è stato annunciato il cast di voci del film: Elijah Wood, Christopher Plummer, 
Martin Landau e persino John C. Reilly.
 |  
 
 
 |