| 
 
VISIONI, APPUNTI, CURIOSITÀ
 
 
| 
 LA SETTIMANA IN SALA:: dopo una breve pausa la stagione cinematografica torna a sfornare film su film in vista 
dell’avvicinarsi dell’estate (nuova meta dei botteghini) e del Festival di Cannes (dove, tra glia ltri, verrà presentato 
l’ultimo Indy di Spielberg). Dopo il duello Iron Man  – Il treno per il Darjeeling , di settimana scorsa,
 questa settimana si potrà scegliere su numerose nuove uscite. Da Speed Racer  dei fratelli Wachowsky a
 Sleepstream  di Hopkins, passando per Carnera-The walking Mountain  di Martinelli,
 Caccia spietata  di  David Von Ancken, Notte brava a Las Vegas  di Tom Vaughan,
 Mongol  di Sergey Bodrov, Solo un bacio per favore  di Emmanuel Mouret,
 Chiamami Salomè  di Claudio Sestrieri. La scelta, comunque, ricade sul più estremo e coraggioso:
 Cargo 200 , di Aleksey Balabanov. Buon cinema!
 |   
|  
      
 |   
| 
 AGAVE DI CRISTALLO:: Ugo Gregoretti, Presidente della Giuria del Premio “Agave di Cristallo” per
 i migliori dialoghi cinematografici, ha comunicato i titoli dei film in nomination per ognuna delle tre sezioni del Premio.
 Per la sezione Miglior Film Italiano per la qualità dei dialoghi (ultima stagione cinematografica) la Giuria (della quale,
 insieme a Gregoretti, fanno parte Giorgio Arlorio, Fabio Ferzetti, Cristiana Merli, Luisa Morandini, Italo Moscati, Stefano
 Torossi) ha selezionato Non pensarci  di Gianni Zanasi, Valzer  di Salvatore Maira,
 Tutta la vita davanti  di Paolo Virzì. Per la sezione Miglior Film Italiano per la qualità dei dialoghi
 (sezione antologia), C'eravamo tanto amati  di Ettore Scola, Gli indifferenti  di Citto Maselli,
 La battaglia di Algeri  di Gillo Pontecorvo. Infine, per la sezione Miglior Film Straniero per la qualità dei
 dialoghi (sezione antologia), Il prestanome  di Martin Ritt, Un cuore in inverno  di Claude Sautet, Scene
 da un matrimonio  di Ingmar Bergman. La Giuria ha inoltre deciso di attribuire il Premio alla Carriera al regista Mario
 Monicelli per la qualità dei dialoghi dei suoi film, e il Premio Speciale a Pupi Avati per i dialoghi de Il cuore
 altrove . La consegna dell’ “Agave di Cristallo” al vincitore di ognuna delle sezioni e quella dei premi speciali si
 terrà il 31 maggio prossimo al Teatro Astoria di Lerici. Il Premio, di cui è autore e patron Stefano De Martino e la cui
 direzione artistica è affidata al regista Nino Russo, giunge quest'anno alla sua quarta edizione e si conferma quale evento
 inedito nel panorama dei premi cinematografici. “L’Agave di Cristallo” è patrocinato e seguito da Rai RadioDue, Siae,
 Aidac, Anac, Provincia della Spezia e Regione Liguria.
 |   
|  
      
 |   
| 
 BELLARIA:: Con omaggi a Enzo Biagi e Sergio Zavoli, e al cinema-teatro di Ascanio Celestini, torna, dal 5 al 9
 giugno, il Bellaria film festival. Ospite del festival sarà Nicolas Philibert, regista di Essere e avere  che, per
 il workshop sul documentario, presenterà Retour en Normandie . La rassegna festeggerà il compleanno di un film:
 l'opera scelta è La macchina cinema  di Marco Bellocchio, Stefano Rulli, Sandro Petraglia e Silvano Agosti. Ben 3,
 infine, i concorsi dedicati al documentario.
 www.bellariafilmfestival.org |   
|  
      
 |   
| 
 INDIELISBOA:: Con la premiazione di domenica scorsa si è chiusa la quinta edizione dell'Indielisboa, che per dieci giorni
 ha fatto di Lisbona la capitale europea del cinema indipendente. Questo è stato l'anno del cinema rumeno. La menzione
 speciale ottenuta, nel concorso internazionale, dal corto Interior. Block of flats hallway  del giovane regista 
Ciprian Alexandrescu, è stata ultimo sigillo al ricco e accurato programma che il festival ha scelto di dedicare al nuovo
 cinema rumeno, quello prodotto dal folto gruppo di giovani autori, ormai da qualche anno protagonisti ricorrenti dei
 maggiori festival e concorsi in giro per il continente. A cominciare proprio dal Festival di Cannes, luogo della prima
 scoperta o della conferma di registi come Corneliu Poromboiu, Cristian Mungiu, o Cristian Nemescu (prematuramente scomparso
 in un incidente d'auto). L’incontro con i vari esponenti di questa nuova ''primavera cinematografica rumena'' è stata
 preziosa occasione per una più precisa collocazione critica del loro lavoro. 
 |   
|  
      
 |   
| 
 LIBRO FOFI:: Con I grandi registi della storia del cinema. Dai Lumiere a Cronenberg, da Chaplin a Ciprì e
 Maresco, l'autore, Goffredo Fofi, ripercorre la storia del cinema, arte molteplice e multiforme, raccontandola per
 brevi voci che congiungono informazione e riflessione, biografia e storia. Il libro edito da Donzelli per la collana
 Virgole (pp. 362, euro 16,50), sarà in tutte le librerie a partire dal 12 maggio. Nel volume il critico cinematografico
 nato a Gubbio nel 1937 ci descrive gli autori più rappresentativi, le scuole, i periodi, i momenti cruciali dell'evoluzione
 del cinema e il suo rapporto con la società; ci confessa i suoi amori più recenti, da Ciprì e Maresco a Tsai Ming-liang,
 le sue passioni tardive, il cinema francese primo tra tutti, le sue riscoperte degli ultimi anni, Cronenberg e Lynch. Al
 centro della riflessione di Fofi rimane il cinema d'autore: quel cinema che, in modi autonomi e insostituibili, ha saputo
 dare all'uomo del Novecento quanto, e forse più, hanno saputo offrirgli la letteratura, la pittura, la musica, il teatro,
 la fotografia. Il risultato è una personale e tendenziosa galleria di "ritratti" fondamentali, che introduce ai dilemmi di
 un’arte il cui spazio è forse da ridefinire, ma che resta tuttavia indispensabile. E bellissima.
 |   
|  
      
 |   
| 
 SCIOPERO ATTORI?:: Hollywood trema, dopo gli sceneggiatori anche gli attori minacciano lo sciopero. Nodo della
 questione la divisione degli introiti di Dvd e Internet, oggi solo appannaggio dei produttori e che gli attori vorrebbero
 dividere in modo diverso. Le trattative tra produttori e attori si sono interrotte ma tutta Hollywood scongiura lo
 sciopero, visto che quello degli sceneggiatori ha causato 3 miliardi di perdite.
 |   
|  
      
 |   
| 
 DYLAN DOG:: Sarà Kevin Munroe, già regista di TMNT, a dirigere Dead of Night , il film tratto dalle avventure
 di Dylan Dog. Ad interpretare l'indagatore dell'incubo creato da Tiziano Sclavi nel 1986 sarà Brandon Routh, già Clark Kent
 in Superman Returns .
 |   
|  
      
 |  
 
 
 
 
 |