| 
 
VISIONI, APPUNTI, CURIOSITÀ
 
 
|  | 
IN SALA 23/3:: Proprio mentre tutti l'aspettavano, la primavera si traveste da inverno e costringe tutti a correre ai
 ripari. Intanto nei cinema si alternano, come sempre, nuove storie e nuovi sogni. Addirittura sono previste dieci nuove
 uscite. Torna al cinema dopo Sin City, una nuova avventura ispirata alle graphic novel di Frank Miller, 300, diretto
 da Zack Snyder, che narra le gesta del re di Sparta Leonida durante la battaglia delle Termopili. Ritroviamo Eddy Murphy,
 trasformista più che mai alle prese con tre diversi personaggi, e soprattutto con le disavventure di Norbit e della
 sua nuova fiamma, e ritroviamo pure la bellezza di Jennifer Lopez, nel film di denuncia Bordertown diretto da
 Gregory Nava. Un week end che regala anche tre film presentati all'ultima Mostra di Venezia, tra i quali spicca il Leone 
d'Oro Still Life del regista Jia Zhang-Ke, oltre al noir Hollywoodland di Allen Coulter, con Adrien Brody e
 Ben Affleck, e L'amore giovane diretto da Ethan Hawke. In mezzo a tanti titoli stranieri, anche l'Italia si ritaglia
 un posticino con il nuovo film dei fratelli Taviani, La masseria delle allodole, presentato all'ultimo Festival di
 Berlino e (forse) con Il lupo di Stefano Calvagna. Completano il lungo elenco di novità la commedia Perché te lo 
dice mamma di Michael Lehmann con Diane Keaton e il film d'animazione Il topolino Marty e la fabbrica di perle di
 Juan Pablo Buscarini. Buon cinema!
 |   
|  | 
NUOVA FORMULA PER EUROPACINEMA::  A partire dalla sua 24° edizione (dal 2 al 6 maggio 2007) il festival viene
 dedicato interamente alla cinematografia di un solo paese europeo, ogni anno diverso. L'edizione 2007 vedrà protagonista
 la Spagna, i suoi film, i suoi autori “storici” e contemporanei. Si potranno vedere 10 film di recente produzione, inediti
 in Italia, alla presenza dei registi e degli interpreti principali. Ma si darà spazio anche ai cortometraggi. Una giuria
 composta esclusivamente dal pubblico attribuirà l’EuropaCinema Platinum Award al miglior film spagnolo di lungometraggio,
 mentre una seconda giuria di registi toscani di corti attribuirà l'EuropaCinema Platinum Award al miglior film spagnolo di
 cortometraggio. Per poter far parte della giuria del pubblico per i lungometraggi - che sarà composta da un massimo di 30 
spettatori - i candidati dovranno inviare entro il 15 aprile un curriculum all’indirizzo festfilm@tin.it. EuropaCinema avrà
 anche una replica a Roma, come già accade per i festival di Venezia, Cannes, Locarno, Berlino. 
 |   
|  | 
IL GIFFONI VOLA IN AUSTRALIA:: Il Giffoni Film Festival sbarca in Australia e dal 26 al 30 marzo, a Sydney e
 Canberra, si svolgerà la prima edizione di "Giffoni - Australia", un progetto realizzato con il supporto del Ministero per
 i Beni e le Attività Culturali, della Regione Campania e della Provincia di Salerno, e col patrocinio dell'Unione Europea,
 del Governo del New South Wales, dell'Ambasciata d'Italia a Canberra, dell'Istituto Italiano della Cultura di Sydney e del
 Goethe Institut. "Giffoni - Australia" si snoderà lungo le direttrici classiche del "Giffoni Film Festival", proponendo un
 programma vasto e ricco di appuntamenti: 12 lungometraggi e 14 cortometraggi in concorso, 6 corti in concorso per "On The
 Road Movie", 4 produzioni GFF, due giurie "made in Giffoni", la storica "Free To Fly" e la più recente "Y-Gen", composte da
 10 ragazzi italiani e numerosi studenti australiani, dibattiti e incontri con registi e personalità delle istituzioni
 governative.  
 |   
|  | 
 
 
BURTON D'ORO, LEONE  DI VENEZIA::   Se siete suoi fans, se amate il suo cinema, i suoi sogni, le sue avventure, i
 suoi freaks, le sue stranezze e i suoi orrori, allora segnatevi questa data: 5 settembre 2007. Sarà questo il giorno in cui
 Tim Burton di Burbank riceverà il Leone d'Oro alla carriera durante la Mostra di Venezia. Un riconoscimento importante che
 dopo quello a Mihazaki e quello a Lynch, completa coerentemente le scelte visionarie di Muller e Croff di queste ultime
 edizioni. Il direttore della Mostra di Venezia, Marco Müller, ha dichiarato: "Tim Burton è un genio del cinema, il figlio
 più fantasioso della nuova età dell'arte. Possiede un talento unico nell'impregnare di profondità emotiva le storie che
 racconta. Sa costruire paesaggi onirici di altissima visionarietà (che fanno appello all'eterno fanciullo che è in noi)
 senza mai perdere nè integrità estetica, nè - tanto meno - la sua naturale vicinanza a personaggi fuori norma. Più 
insolentemente pop della maggior parte dei nuovi registi di oggi, e meno desideroso di approvazione della maggior parte dei
 vecchi maestri, non c'è regista americano di successo che possegga un senso del cinema più spietato ed estremo del suo."
 Gli applausi, almeno da parte di chi scrive, cominciano fin d'ora.
 |   
|  | 
 
 
IL NUOVO GIUDIZIO UNIVERSALE::  Torna nelle sale, restaurato, il Giudizio Universale di Vittorio de Sica. Lunedì
 l'anteprima a Napoli, città protagonista del film. La pellicola, firmata per il soggetto e la sceneggiatura da Cesare 
Zavattini, conta nel cast tantissimi grandi attori, tra cui Vittorio Gassman, Silvana Mangano, Alberto Sordi, Fernandel.
 "E' un film tra i pochi di genere fantastico in Italia", sottolinea Manuel De Sica, curatore della monografia dedicata a 
Giudizio Universale. Un'occasione da sfruttare anche per recuperare un pezzo di storia del cinema italiano.
 |   
|  | 
FESTIVAL DELLA SCIENZA::  Un Festival per entrare a stretto contatto con la scienza. Questo il filo conduttore di 
Vedere la Scienza Festival, la manifestazione che dal 26 marzo al 1 aprile, presso lo Spazio Oberdan di Milano, proporrà 
film e documentari scientifici e incontri con esperti. Oltre 70 tra documentari, video e film e, come di consueto, la 
contaminazione di altre discipline. Dalla fisica alla genetica, dall'astronomia alle scienze della Terra, dalla storia della
 scienza alla paleoantropologia fino alla scienze della vita, senza però dimenticare il tema principale dell'edizione 2007,
 cioè l'esplorazione spaziale. In occasione del 50esimo anniversario dell'avvio dell'era spaziale (4 ottobre 1957, lancio
 dello Sputnik) il Festival dedica approfondimenti in apertura (26 marzo, mattina) e la non-stop di documentari, sabato
 pomeriggio 31 marzo, nonche' tutti gli appuntamenti serali della rassegna di film di grandi autori quali Herzog, Howard,
 Sturges, Tarkovskij, Val Guest, Zemeckis. Per concludere, vista la stretta attualità, domenica 1 aprile si svolgerà una
 sessione speciale sull'ambiente. Il premio Oscar 2007 "Una scomoda verita'" e la tavola rotonda "Cambiamenti climatici e
 vita quotidiana" compelteranno il ricco programma del Festival. Tra 50 dei titoli in programma una giuria internazionale
 valuterà i migliori video e documentari scientifici in 4 categorie. Info al sito
 http://www.brera.unimi.it/festival/docu/programma2.html dove trovate il programma dettagliato delle proiezioni con le
 schede complete e gli ospiti. L'ingresso e' libero e gratuito per tutte le sessioni. E' necessaria la prenotazione delle
 scuole solo per le sessioni mattutine.  
 |   
|  | 
RITIRATO IL FILM SU BORSELLINO:: "Non comprendo il motivo di questo gesto". Rita Borsellino lamenta il ritiro del
 patrocinio per il film Un'altra storia. Il sostegno dell'ambasciata italiana a Londra e dell'istituto della Cultura al
 documentario sull'ultima campagna elettorale siciliana e sul percorso della leader dell'Unione in Sicilia, è stato ritenuto
 inappropriato. "Ritirare il patrocinio al festival Conversation in film - dice la donna - dimostra la tesi che di mafia
 meno si parla meglio e''.  
 |  
 
 
 |