| 
 
VISIONI, APPUNTI, CURIOSITÀ
 
 
|  | 
IN SALA 13/4:: Nuove visioni e generi su generi che fanno le capriole in questo week-end di mezzoaprile. Tre film
 italiani: Nero Bifamiliare diretto da Federico Zampaglione con Claudia Gerini, Last minute Marocco, la
 commedia giovanile/road movie diretta da Francesco Falaschi con Nicola Vaporidis e Valerio Mastandrea, l'amarognolo
 Tutte le donne della mia vita di Simona Izzo con Luca Zingaretti, Vanessa Incontrada e Ricky Tognazzi. Torna Milos 
Forman con L'ultimo inquisitore, un film sulla figura di Francisco Goya e si rivede Per Fly con un nuovo capitolo
 sulle classi sociali, Gli innocenti. Halle Berry e Bruce Willis, invece, si ritrovano nel thriller di James Foley,
 Perfect Stranger, mentre, dopo tanta attesa, noi spettatori potremo ritrovare il bravissimo William H. Macy nel
 grottesco noir Edmond, di Stuart Gordon. Concludono le nuove uscite Quello che gli uomini non dicono di
 Nicole Garcia e la commedia sentimentale Non dire si di Stefan Schwartz. Buon cinema.
 |   
|  | 
CINEMA &/è LAVORO::   "Un tema importante, quello del lavoro, che scandisce la vita quotidiana di tutti noi, un tema
 verso il quale il cinema degli ultimi anni ha mostrato una particolare attenzione. Il nostro festival pone l'accento
 proprio su questo. Da un lato con la serietà con cui un argomento così particolare e delicato deve essere trattato,
 dall'altra con un approccio più ludico e divertente che troverà il suo clou nella maratona finale (di beneficenza) - "Ciak
 si corre" - che porterà il pubblico sui luoghi della città di Terni dove il cinema è stato realizzato". A parlare è Steve
 Della Casa, direttore artistico di "Cinema&/èLavoro" che si terrà dal 17 al 22 aprile a Terni. "Il senso di fondo della
 manifestazione - spiega Della Casa - risiede proprio nella doppia "e" del titolo. La e (senza accento), sta a denominare
 il carattere tematico del Festival, mentre la è (con l'accento) indica che il cinema è anche lavoro".
 www.cinemaelavoro.com
 |   
|  | 
PESARO RICORDA COMENCINI::  La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, diretta da Giovanni Spagnoletti, si
 unisce al cordoglio della famiglia e di tutto il cinema italiano per la perdita di Luigi Comencini, uno dei più grandi
 registi del nostro Paese. In quest'ottica l'imminente retrospettiva completa dei suoi film da tempo programmata,
 all'interno del 21esimo Evento Speciale (Pesaro 24 giugno – 2 luglio) co-organizzato con la Fondazione Centro Sperimentale
 di Cinematografia-Cineteca Nazionale, diventa anche un omaggio sentito a uno dei nostri autori maggiori. Curatori
 dell'iniziativa sono Adriano Aprà per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema e Laura Argento e Sergio Toffetti per la
 Cineteca Nazionale. L'omaggio comprendrà una retrospettiva completa di tutte le sue opere per il cinema e per la
 televisione, un convegno con studiosi, testimoni, collaboratori e con la famiglia di Luigi Comencini (Pesaro sabato 1
 luglio – Cinema Astra), un libro, edito da Marsilio, Luigi Comencini. Il cinema e i film, a cura di Adriano Aprà, con
 saggi appositamente scritti su temi generali e su molti dei suoi film in particolare, un catalogo anche fotografico sui
 suoi film edito dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e curato da Domenico Monetti e
Luca Pallanch, una mostra, a cura di Adriano Aprà e Piero Berengo Gardin, sul suo lavoro di fotoreporter per il 
settimanale «Tempo» nel 1940-41, e relativo catalogo.www.pesarofilmfest.it
 |   
|  | 
 
 
TRENTENNALE DI CHAPLIN::  Prenderanno il via a giugno le celebrazioni italiane per il trentennale della scomparsa di
 Charlie Chaplin. Una mostra di foto, ricordi e memorabilia sarà allestita presso la Sala Borsa di Bologna. L'orchestra
 sinfonica di Bologna eseguirà le partiture di tutte le musiche originali chapliniane e, negli stessi giorni, verrà
 proiettata la sua opera completa. In ottobre è inoltre in programma un convegno internazionale sui rapporti tra Chaplin e
 l'Italia. 
 |   
|  | 
 
 
VERONA E SCHERMI D'AMORE::  A Verona dal 26 aprile al 6 maggio andrà in scena "Schermi d'amore", l'11/mo Festival
 internazionale del cinema melò. In cartellone settanta titoli tra film inediti, anteprime e retrospettive, videoclip
 musicali, omaggi, personali e convegni. Tra le sezioni, "Amori in con( corso)", con dieci film inediti provenienti da
 tutto il mondo, e "Panorama", con restauri, opere riscoperte e strappate all'oblio. E poi gli omaggi a due autori agli
 antipodi: Tinto Brass e Bruno Dumont. www.schermidamore.it
 |   
|  | 
CHICCA AL TELEFILM FESTIVAL::  ''Fuori Sede'', mini- fiction pensata per il web, trasmessa sul portale
 ''studenti.it'' alla fine del 2006 e, ospitata in versione cartacea dall' unico sponsor Studenti Magazine, parteciperà
 alla quinta edizione del Telefilm Festival. Organizzato dall' Accademia dei Telefilm con TV Sorrisi e Canzoni, il Festival
 si svolgerà a Milano dal 10 al 13 maggio e presenterà per la prima volta una sit-com non prodotta per la tv.
 ''Fuori Sede'' racconta le assurde vicende di quattro studenti universitari e sarà presente alla kermesse con i suoi due
 autori/attori Giampiero D'Amato e Danilo Melideo. Questi ultimi, nell'ambito di un workshop interamente dedicato alla
 produzione e moderato da Aldo Grasso, coglieranno l'occasione per spiegare agli esperti e alla stampa come sono riusciti a
 trasformare la propria esperienza personale in una serie di successo tra i giovani internauti. Le riprese, effettuate in
 un appartamento del centro di Roma nel mese di settembre 2006, sono state realizzate dai due senza l'ausilio di operatori,
 per limitare l'affollamento del set e per favorire l'improvvisazione recitativa. I protagonisti della fiction sono: Jo
 Pomodoro, interpretato da Giampiero D'Amato, studente che prende parte attiva alle vicende della casa pur non capendone
 assolutamente le dinamiche; il duo composto da Luc Merenda e Ska, rispettivamente Danilo Melideo e Maria Scorza, che
 rappresentano lo Yin e Yang del rapporto di coppia e Narco, alias Francesca Clementi, personaggio complesso in bilico tra 
il narcisismo puro e l'autolesionismo. 
 |   
|  | 
SINGER E VAN SANT:: Due registi, un solo soggetto: Bryan Singer ("I soliti sospetti", "Superman returns") e Gus Van
 Sant ("Cowgirl", "Elephant") stanno lavorando a due diverse pellicole dedicate alla vicenda di Harvey Milk, supervisore di 
San Francisco e primo gay dichiarato eletto a una carica pubblica negli Stati Uniti, assassinato assieme al sindaco George
 Moscone dal collega supervisore Daniel White. Dopo 15 anni di preparativi, Singer sta per partire con la lavorazione di
 "The Mayor of Castro Street", film ispirato al libro di Randy Shilts. Gus Van Sant, dal canto suo, sta per lavorare su uno
 script di Dustin Lance Black sulla stessa storia, dopo aver scritto tempo fa lui stesso una sceneggiatura ispirata al libro
 di Shilts. I casi di "Capote" e "Infamous" - secondo il sito di Variety che riporta la notizia - avrebbero dimostrato 
l'importanza di uscire per primi con un progetto su cui lavorano anche altre case di produzione. (Agr)
 |   
|  | 
TRANSFORMER:: Il film di Michael Bay sarà proiettato in anteprima mondiale in Italia. Uscirà il 28 giugno, una
 settimana prima che negli Usa.
 |  
 
 
 |