| 
 
VISIONI, APPUNTI, CURIOSITÀ
 
 
|  | 
IN SALA 27/4:: Questa primavera nasconde non poche sorprese. Per esempio 23 di Joel Schumacher, uscito nelle
 sale il 23 aprile, con un Jim Carrey istrionico e attoriale al massimo. Una di quelle uscite un pò silenziose ma curiose.
 Questa settimana, invece, è il turno di Voce del verbo amore, di Andrea Manni con Giorgio Pasotti e Stefania Rocca,
 tratto da un soggetto di Maurizio Costanzo; Salvador di Manuel Huerga, storia di infanzia e dittatura;
 The bridge di Eric Steel, sulle morti del Golden Gate Bridge; Them di David Moreau che racconta gli incubi
 di una giovane coppia; Epic Movie di Jason Friedberg e Aaron Seltzer, parodia dei blockbuster recenti e
 La sottile linea della verità, di Angelo Rizzo. Dal 1 maggio, Spider Man 3, il nuovo capitolo della saga
 firmata da Sam Raimi. Buon cinema a tutti.
 |   
|  | 
LA MILANESIANA 2007::  “La Milanesiana - Letteratura, Musica, Cinema”, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi,
 organizzato in collaborazione con la Fondazione “I Pomeriggi Musicali” e il Teatro Dal Verme, quest’anno giunge all’ottava
 edizione. Una rassegna artistica che dal 24 giugno al 10 luglio propone 17 serate dedicate alla cultura internazionale e
 coinvolgerà il pubblico in un viaggio nel mondo della musica, della letteratura e del cinema. L’inaugurazione è affidata 
all’incontro tra il Premio Pulitzer 1999 Michael Cunningham e il fotografo americano Andrei Serrano, seguito dal concerto
 di Antony & the Johnsons, mentre le serate finali del 9 e 10 luglio vedranno come protagonisti Umberto Eco insieme ai 
Berliner Philharmoniker e Lou Reed con il suo “Berlin”. Oltre venti appuntamenti in cartellone: quattordici serate al
 Teatro Dal Verme, una serata al Teatro alla Scala, due al Teatro degli Arcimboldi e cinque incontri allo Spazio Oberdan.
 Inoltre, gli incontri “Aperitivo con gli Autori” alla Sala “Buzzati” e al Museo della Scienza e della Tecnologia a cura
 della Fondazione “Corriere della Sera”, dove gran parte dei protagonisti delle serate de “La Milanesiana”, il giorno
 successivo, alle ore 12.00, continueranno il discorso che hanno iniziato sul palco, aprendo un vero dialogo con il pubblico
 e i lettori. Info: www.provincia.milano.it  Sito ufficiale: www.lamilanesiana.it |   
|  | 
TRIBECA FILM FESTIVAL::  Apre i battenti la sesta edizione del Tribeca Film Festival, la manifestazione
 cinematografica che dal 25 aprile al 6 maggio coinvolgerà tutti i quartieri della città di New York. Il Festival ideato nel
 2002 da Robert De Niro, Jane Rosenthal e Craig Hatkoff dopo gli attentati terroristici al World Trade Center, si pone
 l'obiettivo di fornire un sostegno economico e culturale al quartiere di Lower Manhattan, attraverso manifestazioni di
 cinema, musica e cultura. La mission è quella di sfruttare al meglio il grande impatto sociale del cinema e di promuovere
 la città di New York come una delle capitali del cinema internazionale. Nei primi cinque anni il festival ha attirato più
 di un milione e mezzo di spettatori, provenienti dagli Stati Uniti e dal resto del mondo, generando un volume d'affari
 superiore ai 325 milioni di dollari. In appena sei anni il festival ha guadagnato la risonanza di un grande evento
 internazionale. L'edizione 2007 del Tribeca Film Festival presenterà 157 lungometraggi e 85 cortometraggi, selezionati su 
un totale di 4550 produzioni. La selezione include 73 Prime mondiali e 7 Prime internazionali. I film, provenienti da 47
 paesi, contribuiscono a fare del Tribeca il più grande festival del cinema negli USA. Annunciata la presenza di attori di
 fama mondiale come Forrest Whitaker, Andy Garcia, Rosario Dawson, Lucy Liu, Eva Mendes, Monica Bellucci, Hope Davis, Luke
 Wilson, Sarah Michelle Gellar, Ben Kingsley, Robert Downey Jr. e Jean-Pierre Darroussin. Tra i principali produttori
 cinematografici: Michael Apted, John Dahl, Patrice Leconte, Shane Meadows, Goran Paskaljevic e Carlos Sorin. La
 manifestazione potrà essere seguita anche da lontano, con la visione degli eventi sul sito Internet
www.tribecafilmfestival.org |   
|  | 
 
 
EUROPA CINEMA::  Giunto alla sua XXIV edizione, Europa Cinema cambia formula: dal 2007 il festival viene dedicato 
interamente alla cinematografia di un paese europeo, ogni anno diverso. L'edizione di quest'anno vedrà protagonista la 
Spagna, i suoi film, i suoi autori "storici" e contemporanei. Nel corso della manifestazione, che si svolgerà dal 2 al 6
 maggio a Viareggio, verranno presentati 10 film spagnoli di recente produzione, inediti in Italia, alla presenza dei loro 
registi e interpreti principali. Verranno anche proposti 10 cortometraggi spagnoli selezionati fra le centinaia pervenuti
 al festival. Una giuria composta esclusivamente dal pubblico attribuirà l' EuropaCinema Platinum Award al miglior film
 spagnolo di lungometraggio. Il presidente della giuria sarà il regista Marco Turco. Una seconda giuria di registi toscani 
di corti attribuirà l' EuropaCinema Platinum Award al miglior film spagnolo di cortometraggio.
 |   
|  | 
 
 
LA LUNGA NOTTE DI TOTO'::  Una lunga notte dedicata a Totò, il Principe della risata, di cui in questi giorni
 ricorre il 40esimo anno dalla scomparsa. L'iniziativa è stata annunciata dal presidente della Regione Campania Antonio
 Bassolino, in occasione dell'inaugurazione della mostra dedicata al grande artista napoletano ed allestita presso
 l'antisala dei Baroni del Maschio Angioino. L'idea, ha spiegato il governatore della Campania, è quella di allestire un
 maxischermo cinematografico in una piazza di Napoli, dove proiettare, per tutta la notte, dal tramonto all'alba, alcuni
 dei più esilaranti film di Totò. 
 |   
|  | 
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CULTURA EBRAICA:: Nella seconda edizione dello OyOyOy!, Festival internazionale di cultura
 ebraica, nasce la collaborazione con il Roma Kolno'a Festival, rassegna dedicata al cinema israeliano e di argomento
 ebraico. Quest'anno, infatti, all'interno dell'OyOyOy!, che si svolgerà dal 1 al 10 giugno a Casale Monferrato e nelle
 città vicine di Alessandria, Asti, Vercelli, Moncalvo, Valenza e Trino, verranno presentati film e documentari provenienti
 dalla rassegna capitolina: The Summer of Aviva, Under the Domim Tree e Passover Fever, tre classici della cinematografia 
israeliana dedicati all'attrice Gila Almagor. I film saranno inoltre affiancati da dieci cortometraggi della prestigiosa
 Sam Spiegel Film School di Gerusalemme. La quinta edizione del Roma Kolno'a Festival, che si svolgerà come lo scorso anno
 alla Casa del Cinema di Roma dal 3 al 7 novembre, sarà diretta dal critico cinematografico italo-israeliano Dan Muggia e 
organizzata dal centro ebraico Italiano Il Pitigliani, in collaborazione con l'ambasciata di Israele e con il patrocinio
 della regione Lazio.
 |   
|  | 
TELEFILM FESTIVAL 5:: ritorna il Festival dei telefilm. A Milano, nella suggestiva cornice dello Spazio Cinema
 Apollo, tre giorni full immersion di telefilm e prodotti seriali. Il tradizionale appuntamento è giunto al suo quinto
 compleanno e come nelle precedenti edizioni presenterà un cartellone fitto di proiezioni, anteprime, incontri curiosi e 
dibattiti. Un'occasione da non perdere per tutti gli appassionati. Tra le numerose chicche, pare che gli organizzatori
 stiano preparando uno speciale augurio di compleanno alla famiglia più gialla della televisione. Chi ha orecchie per
 intendere...
 |  
 
 
 |