| 
 
VISIONI, APPUNTI, CURIOSITÀ
 
 
|  | 
IN SALA 11/5:: Fuorischermo torna e si scusa con i suoi lettori/visitatori per l’assenza della scorsa settimana
 (questa volta la tecnologia ha avuto il sopravvento sull’uomo!). Dopo i botti al botteghino di Spider Man 3 ecco le nuove
 uscite della settimana, non molte, ma curiose. Due commedie: Hotel a cinque stelle di Christian Vincent con Isabelle
 Carrè e Josè Garcia ambientata nell’affascinante cornice di Cannes e L’uomo dell’anno di Barry Levinson con Robin
 Williams e Chistopher Walken che parafrasa uno dei lati più attuali della contemporaneità: il successo televisivo e quello
 politico. Poi è il turno di Le colline hanno gli occhi 2 di Martin Weisz, sequel dell’horror con protagonisti gli
 affamati mutanti e dell’intenso e melodrammatico Le verità negate di Ann Turner con Susan Sarandon. Dall’Italia
 arriva il simpatico Notturno Bus di Davide Marengo con l’inedita coppia Mezzogiorno-Mastrandrea.
 |   
|  | 
VENEZIA E IL WESTERN::  Sarà dedicato al Western all’italiana la Storia segreta del cinema italiano della 64esima
 Mostra di Venezia, in programma dal 29 agosto all'8 settembre. Curato da Marco Giusti e Manlio Gomarasca con la proiezione
 di 40 lungometraggi, l'evento avrà per padrino Quentin Tarantino, già ospite per la prima Storia segreta nel 2004.
 L’omaggio della 64esima Mostra contemplerà ovviamente Sergio Leone, Sergio Corbucci, con Navajo Joe e
 I crudeli, Sergio Sollima, con La resa dei conti, ed Enzo Castellari con Keoma, nonché autori già
 omaggiati da Tarantino in Kill Bill vol. 1 e Kill Bill vol. 2: Giulio Petroni di Da uomo a uomo,
 Giancarlo Santi di Il grande duello. E ancora El desperado di Franco Rossetti, The Bounty Killer di
 Eugenio Martin, Prega il morto e ammazza il vivo di Giuseppe Vari, Quel caldo maledetto giorno della resa dei
 conti di Paolo Bianchini, Preparati la bara di Ferdinando Baldi, Professionisti per un massacro di Nando
 Cicero, Una pistola per Ringo di Duccio Tessari e Un dollaro bucato di Giorgio Ferroni.
 |   
|  | 
TORINO FILM FESTIVAL 2007::  Proseguendo nel solco delle grandi retrospettive che hanno contribuito ad affermarne il
 prestigio internazionale, Torino Film Festival proporrà quest'anno le personali complete di due autori fondamentali nel
 panorama del cinema indipendente: John Cassavetes e Wim Wenders. Accanto alle tradizionali, e già annunciate, sezioni
 competitive – Concorso internazionale lungometraggi, Lo stato delle cose, Italiana.doc, Italiana.corti, Spazio Torino - 
due nuove sezioni, La zona e Lo stato delle cose, si aggiungono quest'anno alle proposte Fuori concorso e agli omaggi. “La
 zona” si propone di esplorare le punte più avanzate e sperimentali della produzione contemporanea, con particolare
 attenzione alle opere e ai prodotti che, "fuori formato" per durata, tecnologia e linguaggio, non trovano generalmente 
spazio nella normale diffusione cinematografica o televisiva. “Lo stato delle cose” intende invece individuare e analizzare
 ogni anno un "momento" particolarmente vitale e ancora inesplorato del cinema contemporaneo; si tratti di una
 cinematografia nazionale emergente, di un genere che risorge con improvvisa vitalità, di un autore o di una "scuola"
 ancora sconosciuti nel nostro paese. La 25^ edizione di Torino Film Festival, diretta da Nanni Moretti, avrà luogo dal 23
 novembre al 1 dicembre 2007, sotto l'egida del Museo Nazionale del Cinema.
 |   
|  | 
 
 
RAVENNA IN FESTIVAL::  Un festival che intende promuovere quei film d'autore, di giovani registi, e di alta qualita'
 ancora inediti in Italia. Tutto questo sara' il 'Mosaico FilmFest', prima edizione di scena al Cinemacity di Ravenna dal 15
 al 21 giugno con la presidenza onoraria del regista Pupi Avati. Organizzato dall'ufficio Cinema del comune e della
 provincia di Ravenna, insieme alla Fice (Federazione cinema d'essai), e alla Cicae (confederazione internazionale del
 cinema d'arte e d'essai), col sostegno del ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, la rassegna una retrospettiva
 dedicata a Pasolini e una sezione dedicata al documentario europeo 'I giovani d'Europa', sezione in cui verranno presentate
 opere prime e seconde europee, inedite in Italia e premiate nei piu' importanti festival internazionali.
 |   
|  | 
 
 
DAVID DONATELLO::  La sconosciuta in pole-position ai David di Donatello 2007. Con tredici nomination il film di
 Giuseppe Tornatore è il favorito nella corsa agli Oscar italiani. Sul secondo gradino del podio virtuale è Nuovomondo di
 Emanuele Crialese con dodici nomination, seguito al terzo da Mio fratello è figlio unico di Daniele Luchetti con undici
 statuette potenziali. Quarti a pari merito Saturno contro di Ferzan Ozpetek e Centochiodi di Ermanno Olmi con otto
 nomination. 
 |   
|  | 
CANNES:: Film fuori concorso nel segno degli Usa in questa 60ma edizione monstre del Festival di Cannes (16-27 
maggio). Si va da Sicko di Michael Moore a Ocean's Thirteen di Steven Soderbergh fino a 'A Mighty Hearth' di Michael
 Winterbottom, anche se si chiude quasi in casa con il film canadese, girato in lingua francese, The Age of Darkness di
 Denis Arcand (Oscar per Le invasioni barbariche).
 |  
 
 
 |